Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
11 Aprile 2022
Sabato 9 aprile 2022 ci ha lasciato Francesco Radino, fotografo originario di Bagno a Ripoli che dagli anni Settanta ha lavorato con la macchina fotografica al collo, diventando fra gli interpreti più noti del racconto fotografico del paesaggio italiano .
Della stessa generazione dei fotografi del “Viaggio in Italia”- il volume curato da Luigi Ghirri che nel 1984 determinò una svolta nei concetti di “paesaggio” e di “fotografia di paesaggio” con aspetti finalmente più quotidiani e con una nuova direzione dello sguardo – Radino percorse un tracciato più schivo e solitario, pur avendo in comune e l’oggetto dei suoi scatti e un rinnovato modo di comporre visivamente il paesaggio entro la cornice dell’obbiettivo.
La sua è stata un’indagine severa e analitica, che dell’archeologo – riprendendo una definizione a lui cara – ha preso in prestito gli strumenti e la forma mentis. Con le sue fotografie ha scavato nel paesaggio, andando in cerca di dettagli ed elementi non visibili ad uno sguardo più superficiale, cercando di catturare gli equilibri e le relazioni di tutti quegli elementi componenti il paesaggio. Di questa danza fra elementi e protagonisti dei suoi scatti è fatta la componente lirica e poetica che si accompagna al nitore del suo sguardo.
Così Italo Zannier, nel volume del 1994 “I fotografi del Touring”, scriveva di lui: “Radino è stato ed è tra i meno colonizzati dalla fotografia americana, paradossalmente, nonostante la sua modernità; la sua fotografia è sì orientata, inevitabilmente, dalle proposte linguistiche più recenti, francesi e transoceaniche, ma è filtrata da un’educazione che direi nostrana [..]. Il suo sguardo è sagace, fondamentale per un fotografo, ma è acuto secondo una componente lirica. [..] Il suo occhio ha assimilato la nuova filosofia dell’immagine, ma cercando di ritrovare un fresco rapporto con la realtà concreta, quella tattile, percorribile, odorosa..senza rinunciare alla specificità della fotografia.”
L’incontro con il Touring Club Italiano risale al 1976, seguono le prime collaborazioni con le campagne fotografiche per i volumi “Qui Pechino” e “Le corti italiane” nel 1977.
Ancora, a distanza di pochi anni, le campagne fotografiche per volumi della collana “Attraverso l’Europa” lo portano in Irlanda (1979), Danimarca (1982) e Islanda (1982). Il viaggio insieme al Touring Club continua poi in Italia: per la collana “Attraverso l’Italia” realizza gli scatti del volume Milano (1984) e poi, ancora, le campagne per il volume sulla Puglia (1986) e per quello su Torino e il Piemonte(1988).
Sono gli anni in cui, ai fotografi di paesaggio, le istituzioni assegnano il compito non soltanto di immortalare, ma di comprendere la realtà e lo spazio in cui la comunità vive, si sposta, lavora. Anche il Touring, con la sua imponente opera editoriale, conduce questa indagine e trova in Francesco Radino un interprete attento e preciso, cui consegnare la macchina fotografica e affidare la composizione del catalogo per immagini che si sarebbe dipanato, pagina per pagina, nei volumi a lui assegnati.
Fu “un’occasione unica e irripetibile”, ricordò Radino in una lettera a Zannier datata 1 maggio 1991. “Anni non sempre facili”, ancora con le sue parole, “ma intensi e ricchi di esperienze. E poi non posso non ricordare che nel TCI, e questo è davvero straordinario, non incontrai quelle astuzie, quei rapporti di basso profilo, quel divide et impera che talvolta caratterizzano l’editoria italiana”.
Risale al 2015 l’ultima collaborazione, con un volume su Milano che, a distanza di 30 anni dal precedente da lui curato, ci ha regalato una nuova indagine multiforme in 300 scatti, che della città catturano il movimento fra trasformazioni, vecchi e nuovi simboli, luci e chiaroscuri.
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi
Tre tour realizzati in collaborazione con il team di Artaway mettono a disposizione temi e materiali d'archivio per tour virtuali con guide specializzate. Un'ulteriore e nuova modalità per portarvi in Archivio, alla scoperta del nostro prezioso patrimonio storico Leggi