Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
14 Maggio 2021
Dal 4 al 9 giugno 2021 torna Archivissima, festival degli archivi giunto alla terza edizione dedicata al tema #Generazioni e che sarà inaugurato, venerdì 4 giugno, dalla Notte degli Archivi, giunta alla sesta edizione.
L’evento ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale, industriale conservato negli archivi storici attraverso un racconto partecipato, che vedrà archivi dislocati su tutto il territorio nazionale produrre proposte e contributi sul tema scelto, #Generazioni, in una formula ibrida che alternerà proposte in presenza e online.
Particolarmente ricche le nostre proposte per questa edizione, grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival avviata nel 2020.
In occasione della Notte degli Archivi di venerdì 4 giugno presenteremo due contenuti.
Il video “Generazioni. Immagini dell’Archivio” è un video realizzato a partire da una selezione di fotografie conservate in archivio che, del tema scelto per l’edizione 2021 del festival, propone la declinazione più epidermica possibile. Le generazioni – sovrastrutture che influiscono sulla definizione dell’identità personale di ciascuno, in modo più o meno consapevole, più o meno desiderato – sono gesti che si tramandano di padre in figlio, sono mani che senza saperlo man-tengono gli stessi movimenti, sono abitudini che cambiano nel tempo ma che rispondono a bisogni simili, sono sguardi che intrecciano ponti, sono direzioni da seguire per inseguire un sogno comune, forse, quello della felicità. “Look at me, I’m old but I’m happy” recita in fin dei conti una canzone fin troppo famosa e l’immagine conclusiva del video sembra proprio affermare la stessa cosa.
Il podcast “Ho viaggiato più sulle riviste del Touring che in giro per il mondo”, realizzato dall’antropologo Tommaso Santagostino e Video Sound Art Festival. Il podcast rilegge con uno sguardo contemporaneo gli articoli delle riviste storiche del Touring, stabilendo un dialogo polifonico e multimediale tra diversi luoghi ed epoche. Attraverso una traccia audio Santagostino proverà a documentare le esperienze di viaggio, mediate dai testi, dalle fotografie e dalle cartografie attraverso le voci dei lettori dell’epoca. Un racconto denso e ricco che scaturisce dalla grande esperienza di chi lavora in archivio, dai ricordi dei lettori e dalle riflessioni dei giovani liceali.
Per tutta la durata di Archivissima, dal 4 al 9 giugno 2021, alcune fotografie tratte dall’Archivio Touring saranno incluse nella mostra allestita al Polo del ‘900 di Torino a cura di Archivissima, che vedrà materiali selezionati da più archivi accostati fra loro e rielaborati secondo forme proprie della creatività contemporanea.
Nelle stesse date, a Milano, nella cornice della storica Piscina Cozzi, sarà visibile il progetto video-installativo “What do you sea”, realizzata dall’artista Daniele Costa e dal collettivo curatoriale Campo Base a seguito di un periodo di residenza artistica svolto nell’Archivio Touring.
A partire da alcuni materiali d’archivio, l’opera mette in dialogo immagini, video e testi evocando e ricordando i surrogati del mare, suggeriti dall’architettura del bagno mosaicato della Piscina Cozzi, uno spazio degli anni ’30 normalmente non accessibile al pubblico. Con un talk trasmesso in streaming. Campo Base, Daniele Costa e il ricercatore di VSA Festival Davide Francalanci racconteranno questa collaborazione, nata grazie all’Open Call 2020 di Video Sound Art dedicata all’Archivio Touring, e il percorso di ricerca e di costruzione dell’opera.
I due contenuti per la Notte degli Archivi saranno visibili sul sito di Archivissima a partire dalle 18.30 di venerdì 4 giugno 2021.
Per tutte le informazioni relative e per maggiori dettagli sul festival, http://archivissima.it/2021
Per approfondire i progetti realizzati in collaborazione con Video Sound Art Festival, https://videosoundart.com/archivissima/
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi
Tre tour realizzati in collaborazione con il team di Artaway mettono a disposizione temi e materiali d'archivio per tour virtuali con guide specializzate. Un'ulteriore e nuova modalità per portarvi in Archivio, alla scoperta del nostro prezioso patrimonio storico Leggi