Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
22 Agosto 2022
«Andate e fotografate». Con queste parole, Luigi Vittorio Bertarelli a inizio del secolo scorso invitava i soci del Touring a iniziare una grandiosa campagna fotografica per raccontare l’Italia. In risposta a questo appello lanciato sulle pagine della Rivista Mensile nel 1898, giunsero al Touring moltissime fotografie, le più varie fra loro per soggetto, qualità, capacità di racconto. Sono – le fotografie scattate e inviate dai soci, per lo più autodidatti – elemento distintivo e peculiare della raccolta fotografica del Touring, come esemplarmente raccontato nella mostra “Archetipi fotografici. Il territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring” curata per il festival Immagimondo da Annalisa Cerri, geografa e responsabile dei progetti culturali dell’agenzia Prospekt.
“Non sapevo a che cosa sarei andata incontro nell’affrontare un archivio così esteso e complesso, perché frutto di diverse sistemazioni. Mi aspettavo una minor varietà di sguardi, immagini
più di fotografi professionisti che di soci e invece c’è una gran quantità di materiale eterogeneo», ha raccontato a Tino Mantarro, giornalista di Touring. «Mi piacerebbe sapere perché alcune foto sono lì, capire chi le ha fatte e perché, ma è impossibile perché non ci sono tracce a parte l’immagine stessa. Ma molte sono belle, e noi le usiamo e gli diamo una nuova vita».
La selezione in mostra è, perciò, molto ricca e varia, costruita con gli scatti di una pluralità di fotografi, che mescola volutamente l’alto e il basso e fa della disomogenità degli scatti selezionati, il suo valore portante. Il visitatore si troverà, così, di fronte ad una rappresentazione dello sguardo che gli italiani hanno avuto del territorio lecchese, delle sue bellezze e delle sue abitudini di vita.
“Le immagini scelte raccontano il lecchese – con anche Grigna e Valsassina – come poteva essere allora, ma soprattutto hanno costituito una base per un immaginario che si è formato negli anni successivi in quanto trasmettono una visione, quella che gli autori degli scatti hanno scelto di ricordare ed evidenziare affidandola al supporto fotografico” commenta Annalisa Cerri.
Approcciarsi alle fotografie in mostra sarà, dunque, per il visitatore un modo per esplorare un immaginario collettivo, sedimentato nel corso del tempo, alimentato in modo corale e consegnato alla memoria e al futuro con la matericità delle stampe fotografiche e di cui l’Archivio Touring si fa custode e portavoce.
“Archetipi fotografici. Il territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring”
A cura di Annalisa Cerri
Torre Viscontea di Lecco
Piazza XX settembre, 3
17 settembre – 9 ottobre 2022
Giovedì: 10.00 – 13.00
Venerdì e sabato: 14.00 – 18.00
Domenica: 10.00 – 18.00
Ingresso libero
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi
Tre tour realizzati in collaborazione con il team di Artaway mettono a disposizione temi e materiali d'archivio per tour virtuali con guide specializzate. Un'ulteriore e nuova modalità per portarvi in Archivio, alla scoperta del nostro prezioso patrimonio storico Leggi