Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
27 Settembre 2018
Inaugura il 28 settembre 2018 la mostra “Capitani Coraggiosi“, proposta dal Mudec insieme ad altre due esposizioni – “Se a parlare non resta che il fiume” e “The art of Bansky. A visual protest” – come parte del progetto culturale “Geografie del futuro”, un racconto sul sapere geografico e sulle sue declinazioni future dalla lente di diverse discipline.
“Capitani coraggiosi” si concentra sulle frontiere che scienziati e intellettuali milanesi e lombardi hanno indagato e progettato, dalle vette allo spazio alla terra più profonda, riprendendo e completando il lavoro di scoperta degli estremi confini geografici e delle terre emerse che i pionieri dell’Ottocento avevano iniziato.
Tra le molte avventure esplorative scelte per questa mostra dall’allestimento immersivo e scenografico, a titolo di esempio, la conquista del K2 del 1954, la trasvolata delle Alpi in pallone aerostatico compiuta da Celestino Usuelli, lo studio di Marte e le profondità delle grotte lombarde, di cui era esperto ed appassionato anche il fondatore del TCI Luigi Vittorio Bertarelli.
Del resto Luigi Vittorio Bertarelli, visionario e sognatore, può a tutti gli effetti essere considerato un esploratore, di molte e diverse frontiere: dal turismo alla speleologia alle avventure in montagna o in bicicletta fino alla geografia, disciplina che del programma di scoperta e promozione del territorio che il Touring Club Italiano ha fatto suo fin dalla fondazione è il cardine e la bussola.
Forse proprio per questo motivo, il suo ritratto compare anche nella locandina della mostra, insieme ad altri Capitani Coraggiosi pronti ad introdurre i visitatori in questo viaggio di scoperta…
“Capitani Coraggiosi: l’avventura umana della scoperta (1906-1990)”
MUDEC – Museo delle Culture, via Tortona 56, Milano
Da venerdì 28 settembre 2018 a domenica 10 febbraio 2019
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30
Giovedì e sabato 9.30 – 22.30
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi