Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
12 Novembre 2018
L’idea è quella di far rivivere i protagonisti che sono passati in visita nella casa-museo milanese di via Gesù dal 1886 e di raccontare le loro storie e il mondo da loro rappresentato.
Lo fa un’installazione digitale interattiva, ideata e realizzata da Muse Factory of Projects, con immagini e filmati, suoni e fotografie.
Sarà il visitatore a decidere chi incontrare fra i personaggi che hanno visitato la casa-museo, che è stata nel corso del tempo un vero e proprio punto di passaggio per intellettuali ed esponenti dell’alta società internazionale e che racchiude quindi fra le sue mura lo spaccato vibrante di un secolo di storia.
Fra i personaggi che tornano in vita con l’installazione, anche Federico Johnson, fra i 57 velocipedisti che hanno fondato il Touring Club Italiano e alla guida dell’Associazione fino al 1919; appassionato ciclista, nel 1904 fu fra i primi a sbarcare a bordo di un’automobile in Sardegna ed è sicuramente un personaggio affascinante della Milano a cavallo fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
L’installazione sarà al museo fino al 10 marzo; ogni 15 giorni il pubblico sarà chiamato a giocare a una vera e propria indagine: nella casa saranno disseminati degli oggetti-indizio attraverso i quali riconoscere il personaggio storico cui sono appartenuti; i visitatori dovranno cercare di indovinare compilando una cartolina con la soluzione e i propri dati, i detective più bravi saranno omaggiati con dei premi e dei biglietti d’entrata al museo.
Appuntamento al weekend del 9-10 febbraio, invece, per gli appassionati di fotografia, con una giornata dedicata alla foto-ricordo.
Con il supporto di Leica Camera Italia, infatti, i visitatori potranno farsi fare una foto-ricordo in abiti fine ottocenteschi.
INFORMAZIONI E ORARI
Mettici la firma. Storie e personaggi dal libro degli ospiti di casa Bagatti Valsecchi
Museo Bagatti Valsecchi, via Gesù 5 – Milano
14 novembre 2018 – 10 marzo 2019
www.museobagattivalsecchi.org/mettici-la-firma/
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi