Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
5 Aprile 2019
In occasione della 58a edizione, il Salone del Mobile.Milano riconferma il suo profondo legame con Milano, rievocando Leonardo da Vinci – il “figlio adottivo” più geniale ed eclettico – attraverso due installazioni di grande qualità e potere evocativo, una in città e l’altra in Fiera, la cui visita si confermerà una memorabile esperienza culturale ed emotiva. E anche il Touring Club Italiano è coinvolto.
Nessun’altra città ha avuto come Milano il privilegio di una presenza di Leonardo così lunga e feconda. Un legame durato circa vent’anni, durante il quale offrì al duca Ludovico il Moro il meglio della sua capacità creativa. Tra i numerosi progetti, gli studi sull’acqua raccontano come il genio eclettico di Leonardo fu sempre affascinato da questo elemento che ha indagato in qualità di artista, architetto, scienziato e ingegnere.
È per questo motivo che in Fiera, dal 9 al 14 Aprile al padiglione 24, l’installazione che il Salone del Mobile.Milano dedicherà a Leonardo celebrerà la sua opera ma soprattutto il suo lascito alla cultura del progettare e del saper fare, tema oggi più che mai determinante per il mondo del design. DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo sarà un suggestivo racconto del genio vinciano e del suo rapporto con il design italiano contemporaneo.
All’epoca in cui il Maestro visse a Milano, la città era, come oggi, estremamente dinamica: le botteghe di arti e mestieri erano fucine di creatività e saper fare mentre discipline come ingegneria e architettura raggiungevano livelli avanzatissimi. È, perciò, la cultura del progetto il vero legame tra l’ingegno di Leonardo e il mondo dei progettisti italiani. DE-SIGNO sarà un’installazione immersiva che coniugherà in modo coinvolgente ed emozionante i linguaggi del cinema e della scenografia teatrale. Al suo interno, infatti, ospiterà uno show di immagini e musica in cui si racconterà la progettualità di Leonardo e l’industriosità delle botteghe e delle officine rinascimentali in relazione al saper fare e al progettare delle imprese del design contemporaneo.
Fra i materiali scelti dai curatori dell’installazione, anche un nucleo di fotografie provenienti dal nostro Archivio Fotografico: scorci di Milano e, soprattutto, scatti legati al mondo del lavoro e dell’industria, con un’attenzione alla produzione artigianale e al design di prodotto.
La sezione tematica del nostro archivio fotografico conserva, infatti, fotografie non legate alla pratica del viaggio e al tema del turismo e del paesaggio ma che documentano altri aspetti e attività: il lavoro e le sue evoluzioni e trasformazioni nel corso dello scorso secolo, la nascita di strade e infrastrutture, i cambiamenti della moda e del costume, l’evolversi dei consumi, dei bisogni e delle abitudini degli italiani nell’Italia del boom economico, i diversi modi di vivere il tempo libero e di fare sport, i cambiamenti nel livello di istruzione e cultura della nostra società.
Contenuti vari e trasversali, che consentono all’archivio di essere indagato su più fronti e di essere utilizzato anche in ambiti apparentemente lontani dal settore di appartenenza del Touring Club Italiano come dispositivo attivo di storie e racconti.
L’installazione De-Signo in programma al Salone del Mobile di Milano ne è una valida prova.
INFORMAZIONI
De-Signo. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo
Concept creativo e Produzione esecutiva Davide Rampello&Partners
Curata da Davide Rampello
Fiera Milano, Rho, Padiglione 24
9 – 14 aprile; 9.30 – 18.30.
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi