Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
7 Maggio 2018
Il nostro archivio fotografico non smette mai di regalarci sorprese. Come le 48 stampe originali di Antonio Beato, fotografo di origine veneziana attivo in Egitto fra il 1860 e il 1900: un prezioso tesoro, recentemente riscoperto e restaurato, che documenta il turismo “esotico” nella seconda metà dell’Ottocento.
ANTONIO BEATO E LA MOSTRA
Intorno alla metà dell’Ottocento alcuni pioneri della fotografia iniziarono a viaggiare nei territori affacciati sul Mediterraneo, documentano luoghi e genti fino ad allora riprodotti – a volte con fantasia – soltanto attraverso disegni e incisioni.
La fotografia, appena nata, diventa subito carnet de voyage che attesta la propria esperienza di viaggio. E c’è chi ne fa subito un business: come Antonio Beato, nato nel 1835, che si stabilisce intorno al 1860 prima al Cairo e poi a Luxor e apre una fiorente attività di vendita di stampe. La passione imprenditoriale e per la fotografia era di famiglia: il fratello Felice, spesso confuso con Antonio, ci ha lasciato magnifiche immagini del Giappone.
Le 48 stampe esposte nella mostra al Castello Sforzesco di Milano raccontano proprio quel periodo: templi, colonne, obelischi, cateratte del Nilo, monumenti islamici, da Giza al Cairo, da Luxor a File.
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi