Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
5 Ottobre 2020
Dal 16 al 25 ottobre 2020, la sesta edizione di Archivi Aperti indagherà il tema “Anomalie / Trasformazioni: Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi”.
A partecipare, 40 fra archivi professionali di fotografi e archivi di associazioni, enti, fondazioni, musei e aziende. Il programma, quest’anno, propone in alcuni casi visite in presenza e in altri dirette online, con un’adesione che si conferma, per il secondo anno consecutivo, nazionale. Una bella crescita per una manifestazione che, nei primi anni, coinvolgeva soprattutto gli archivi e gli studi fotografici di Milano e Lombardia.
Ad aprire e chiudere la settimana, due tavole online di approfondimento con la partecipazioni di esperti e studiosi di fotografia, immagini e comunicazione visiva.
Si comincia venerdì 16 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, con una tavola rotonda che affronta il tema che dà titolo a questa sesta edizione.
Cristina Baldacci, storica dell’arte specializzata in visual studies; Maurizio Guerri, docente di Filosofia contemporanea e Silvia Paoli, Conservatrice del Civico Archivio Fotografico di Milano e Presidente di Rete Fotografia; modera Daniela Aleggiani. Vicepresidente e Segretario Generale di Fondazione 3M e Vicepresidente di Rete Fotografia.
L’appuntamento conclusivo è, invece, fissato per domenica 25 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, con la videoconferenza “Per una fotografia autoriale utile all’Altro”.
Intervengono i fotografi Michele Borzoni, Andrea Frazzetta, Elena Givone, Rocco Rorandelli e Valentina Tamborra. A moderare l’incontro saranno Mariateresa Cerretelli, photoeditor e Presidente di G.R.I.N, e Roberto Tomesani, fondatore e coordinatore dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU-Visual.
A contorno di questi due appuntamenti, un calendario ricchissimo di incontri e visite con le 40 realtà che hanno aderito alla manifestazione.
A seguito di un’attenta valutazione, abbiamo deciso per quest’anno di proporre un incontro online, mostrandovi comunque alcuni originali dall’Archivio Fotografico.
L’incontro sarà infatti una chiacchierata per raccontarvi alcune attività basate sui materiali dell’Archivio Fotografico, implementate e arricchite in modo consapevole e critico in questo periodo che ci ha imposto di ripensare in parte il modo di lavorare in archivio e, soprattutto, la modalità con cui mettere a disposizione le nostre collezioni.
Dopo una breve presentazione dell’Archivio, illustreremo le nuove attività messe in campo soffermandoci in particolare su una collaborazione con Video Sound Art Festival – i cui risultati saranno visibili alla Piscina Cozzi di Milano dal 23 novembre al 3 dicembre. Sarà l’occasione per mostrare ai partecipanti un servizio fotografico, “scoperto” in archivio nel corso di alcune ricerche per questa collaborazione, sugli Indiani Alakaluf – o Kawésqar – del Cile. Il servizio, utilizzato per un articolo pubblicato sulla rivista del Touring Le Vie del Mondo nell’agosto del 1950, è un viaggio alla scoperta di uno degli angoli più remoti e nascosti del mondo, a testimonianza di come l’Archivio del Touring Club Italiano sia un atlante fotografico che racconta per immagini non soltanto l’Italia, ma tutto il mondo.
Per iscriversi all’incontro online di giovedì 22 ottobre, ore 17.00, scrivete una mail all’indirizzo:
Riceverete una mail di conferma e il link per accedere alla stanza virtuale.
L’incontro, che si svolgerà tramite la piattaforma Zoom, avrà la durata di un’ora.
Per consultare tutti gli altri appuntamenti in calendario, potete visitare il sito http://www.retefotografia.it
Tutti gli incontri sono gratuiti previa iscrizione.
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi