Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
3 Gennaio 2020
In occasione dei 125 anni di attività dell’associazione, l’Archivio Fotografico TCI apre per la prima volta i suoi cassetti ad un artista per una mostra visionaria ed evocativa, in calendario dal 10 al 31 gennaio 2020 presso lo Spazio Espositivo di Regione Lombardia a Milano.
Le stampe originali che compongono la mostra “Immaginario ” sono 125, su un totale di 350.000 originali in bianco e nero che compongono il fondo fotografico.
Una selezione volutamente ridotta – in omaggio, anche, all’anniversario festeggiato – che non vuole essere esaustiva ma sperimentale, che non vuole ripercorrere la storia del TCI attraverso le stampe dell’archivio ma “che vuole piuttosto mostrare la forza fotografica e creativa di quelle che definirei vere e proprie opere d’arte”.
Così racconta l’artista e curatore Luca Santese del collettivo fotografico Cesura, realtà attiva da oltre 10 anni nel panorama fotografico nazionale e internazionale.
L’archivio fotografico non è, del resto, un nuovo banco di prova per Santese.
Nel 2009, con il progetto “Found in Detroit” in collaborazione con Arianna Arcara, perlustra la città americana raccogliendo fotografie – soprattutto fotografie segnaletiche gettate in luoghi abbandonati – per creare un archivio con cui rappresentare “dall’interno” il periodo di crisi economica e decadenza della città. Nel 2016, con il progetto “Italy&Italy”, Santese mette nuovamente le mani in un archivio, attingendo al vasto repertorio iconografico di Pasquale Bove, fotoreporter della Gazzetta di Rimini e de Il Resto del Carlino per isolare un numero limitatissimo di scatti. Il risultato finale? La ricostruzione di un decennio riminese – gli anni ’90 – diventato anche il paradigma dell’italianità.
Anche il lavoro sul nostro archivio ha richiesto una lunga fase preparatoria, durante la quale Santese ha esaminato e visionato dal vivo un nucleo di 10.000 stampe. Una porzione limitatissima, dunque, rispetto alle 350.000 stampe che l’Archivio TCI conserva. Una necessità che diventa virtù, portando ad una selezione finale di sole 125 stampe che sono il risultato di una scelta radicale e creativa.
Le stampe originali che Santese ha isolato funzionano, così, come una sineddoche: una rappresentazione volutamente non esaustiva dell’archivio e di tutti i suoi aspetti documentari e archivistici, che è invece un’anteprima del potenziale enorme dell’archivio e di quello che nasconde e, quindi, un invito esplicito a scoprirlo e frequentarlo – con le attività di valorizzazione che l’Archivio propone abitualmente al pubblico.
L’intenzione sottesa alla mostra è, anche, suggerire l’immaginario che questa raccolta fotografica così ampia ed eterogenea rappresenta.
Un immaginario collettivo, che rappresenta una memoria comune e che, pur con gradi diversi di intensità e partecipazione, risuona a tutti familiare come eco di un passato condiviso che trae nuova vita dal gioco della riattivazione delle immagini.
La selezione proposta da Santese attinge, dunque, direttamente alle categorie di questo immaginario collettivo che l’Archivio TCI ha contribuito, in più di un secolo di storia, a formare. Le 125 stampe scelte sono databili prevalentemente attorno agli anni Venti e Trenta del secolo scorso, con qualche esemplare più antico – ad esempio alcune stampe all’albumina di inizio Novecento, incamiciate a tutela della loro preziosità – e qualche stampa più recente. L’allestimento si compone di 39 cornici complessive all’interno delle quali sono accostati e distribuiti i 125 originali, messi in dialogo dalla sua visione curatoriale.
Che cos’è l’immaginario collettivo? Come si forma? Come si formano, più precisamente, gli archetipi dell’immaginario?
Vi aspettiamo in mostra per ritrovare e condividere il vostro personale immaginario nelle nostre stampe!
OPENING
Giovedì 9 gennaio dalle 18.30 alle 20.00
INGRESSO LIBERO
dal 10 al 31 gennaio 2020
martedì – venerdì 12.00 – 18.00
sabato e domenica 10.00 – 18.00
Palazzo Lombardia
Spazio Espositivo
Via Galvani 27
Milano
Un ringraziamento a Fondazione Cariplo e a Regione Lombardia per il sostegno e la collaborazione.
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi