Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
3 Aprile 2018
Dal 29 marzo al 3 giugno 2018, il museo AMO – Palazzo Forti di Verona ospita nelle sue sale 51 fotografie di viaggio, le finaliste del contest Vite in Viaggio che si è chiuso lo scorso 28 febbraio 2018, promosso da MAN con il patrocinio del Touring Club Italiano.
Le fotografie, selezionate da una giuria di esperti e dal voto del pubblico, declinano il tema del viaggio in tre grandi categorie, mete – mezzi di trasporto – emozioni. Una buona occasione per un viaggio con gli occhi fra panorami e meraviglie del pianeta e per assaporare le emozioni immortalate nel momento dello scatto.
Fanno da cornice all’esposizione 25 fotografie provenienti dal nostro archivio, ad instaurare un dialogo fra la fotografia di viaggio contemporanea e quella del secolo scorso, che il viaggio lo ha raccontato dalle origini, con le prime gite ed escursioni spesso di pochi e “privilegiati”, e poi lungo tutto il Novecento, passando per la nascita del viaggio organizzato e per il moltiplicarsi di modalità per viaggiare e spostarsi.
Alle gite cicloturistiche e alle escursioni in montagna si alternano i momenti più riposanti nelle stazioni balneari o negli stabilimenti termali; il viaggio organizzato a bordo di autocarri e all’insegna di tappe diverse giorno per giorno, uniti dallo spirito di squadra, trova invece la sua alternativa nella crociera a bordo dei moderni transatlantici che negli anni Venti e Trenta facevano la spola con New York e l’America.
E ancora, fra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta, la diffusione di nuovi modi di viaggiare e di nuovi mezzi di trasporto, per un bisogno di vacanza e di viaggio che si diffonde fra gli italiani e trova nel mese di agosto la sua più felice espressione.
Treni in partenza dalle maggiori città del Nord, per spostarsi verso la riviera ligure o adriatica o nelle città d’arte; pullman e corriere a fare da spola con le principali località di montagna; automobili con cui regolare i propri ritmi di viaggio ed assecondare maggiormente i bisogni della famiglia, con gli autogrill ad offrire una sosta comoda per trovare sollievo dalle fatiche della strada; voli charter per chi voleva arrivare più lontano e concedersi qualche giorno di viaggio all’estero.
Le 25 fotografie selezionate – con un’attenzione particolare proprio ai mezzi di trasporto cui gli italiani si sono affidati per le loro vacanze – raccontano questi e altri cambiamenti nel modo degli italiani di viaggiare e di concepire il viaggio, documentati dal Touring Club Italiano che per tutto il Novecento è stato sostenitore e promotore della diffusione del turismo in Italia e all’estero in tutte le sue attività, come l’archivio fotografico rispecchia.
Giorni e orari di apertura
Museo AMO – Palazzo Forti
Volto Due Mori, 4
Verona
Lunedì: 14.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Da martedì a domenica: 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Per maggiori informazioni: mostra@viteinviaggio.eu
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi