Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
16 Settembre 2020
Dal 16 settembre al 1 ottobre, la Piscina Romano di Milano diventa il primo palcoscenico di “The reflecting pool – Ho ancora tutto da mettermi”, ciclo di installazioni, proiezioni a bordo vasca e sonorizzazioni con cui Video Sound Art Festival – realtà che si occupa di sostenere e promuovere nuove produzioni artistiche con un’attenzione particolare all’ibridazione delle discipline e al linguaggio installativo – festeggia la sua decima edizione.
Questo “primo capitolo”, che fin dal titolo sottolinea una forte aderenza del programma espositivo all’ambiente in cui le installazioni sono ospitate, trova nella riflessione sulle possibilità di rappresentazione del paesaggio postmoderno il fil rouge che lega fra loro le installazioni, le fotografie, le sculture e gli eventi in programma.
La parte da protagonista è affidata all’artista cileno Enrique Ramirez, finalista al Premio Duchamp 2020 che con Video Sound Art sigla la sua prima personale in Italia. All’interno della sua riflessione sul paesaggio, declinata nelle diverse opere in mostra, trova spazio anche un’installazione da lui realizzata a partire da un nucleo di fotografie selezionate dall’Archivio del Touring incentrate sui temi dell’emigrazione, dell’identità dei luoghi e del contributo che i luoghi stessi e talvolta le separazioni dai luoghi d’origine portano alla formazione delle identità personali e collettive.
Questo “primo capitolo” in scena alla Piscina Romano di Milano è, per l’Archivio Touring, l’avvio di una più ampia e stimolante collaborazione con Video Sound Art.
La direzione del Festival ha, infatti, selezionato l’Archivio del Touring Club come laboratorio e fucina per l’Open Call che ogni anno rivolge ad artisti, creativi e ricercatori per creare nuove installazioni a partire da archivi storici o residenze artistiche.
“L’immagine aperta” – deadline per le candidature al 30 settembre 2020 – è un invito all’artista iconauta per avvicinarsi all’Archivio del Touring e costruire nuove narrazioni e contro-narrazioni facendo proprie le modalità dell’assemblaggio, del détournement, della postproduzione e del display.
Appuntamento alla Piscina Cozzi di Milano, dal 23 novembre al 3 dicembre, con i risultati di questa call che saranno selezionati dalla Giuria incaricata.
Per tutte le informazioni sul Festival: https://videosoundart.com/festival-2020/
Per scoprire di più sull’Open Call 2020 in collaborazione con l’Archivio: https://videosoundart.com/opencall2020/limmagine-aperta/
The reflecting pool – Ho ancora tutto da mettermi
Piscina Guido Romano
Via Ampère, 20, Milano
Orari
da martedí a domenica
dalle 19.30 alle 24.00,
il 18 e il 19 settembre
dalle 20.00 all’1.00
Biglietti: https://videosoundart.com/biglietti/
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi