Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
7 Dicembre 2017
Il 23 novembre siamo intervenuti alla tavola rotonda “Fotografare i territori: comunicare identità e valori per promuovere attrattività”, sedicesimo appuntamento di un ciclo di incontri voluti dal Mibact per fare il punto sullo stato dell’arte della fotografia in Italia e a livello internazionale attraverso dibattiti e incontri fra operatori e addetti ai lavori.
Focus dell’incontro di Crotone, promosso dalla locale associazione culturale LunaRosa e moderato dal docente di urbanistica del Politecnico di Milano Paolo Pileri, è stato l’utilizzo della fotografia come strumento per creare coesione e rafforzare identità intorno alla rappresentazione dei luoghi e dei territori di appartenenza.
Dalla prospettiva attuale della fotografa e antropologa Patrizia Giancotti, con il progetto “Filoxenia” sul valore dell’accoglienza e dell’ospitalità per i “Greci di Calabria” al progetto di illustrazione collettiva dell’Italia condotto dal Touring Club Italiano con il suo archivio fotografico e le campagne fotografiche appositamente commissionate a scopo editoriale, per diffondere la conoscenza del paese e per interrogarsi sullo stato dell’arte dei territori, promuovendo una coscienza civica ed un’etica di rispetto dei luoghi.
Dalle moderne “autocommittenze” di giovani fotografi che sempre più spesso scelgono la forma del collettivo come dimensione identitaria ai progetti in collaborazione con le università, per mappare territori, interrogare architetture urbane, ragionare sul tema del confine e dell’identità, come hanno mostrato Massimo Sordi e Stefania Rossl, docenti rispettivamente di fotografia e di composizione architettonica all’Università di Bologna e curatori di progetti volti a mettere in relazione le due discipline.
E ancora, la fotografia come strumento indispensabile per riflettere sul senso di identità, come hanno evidenziato l’antropologo Vito Teti e il sociologo Luigi Spedicato, il primo tenendo al centro delle sue riflessioni la Calabria e il secondo centrandosi invece sui flussi migratori e sull’identità messa in dubbio e in continuo divenire di quanti attraversano il Mediterraneo spingendosi in Europa.
Un incontro denso, con riflessioni a più voci di professionisti che operano in ambiti diversi, a comporre un dialogo su una relazione – quella fra fotografia e territorio – che è un aspetto precipuo delle stampe che compongono la sezione fotografica dell’Archivio TCI.
Grazie, dunque, a “Mibact per la fotografia” per averci invitato a prender parte all’incontro e per gli stimoli che ci ha lasciato questa chiacchierata.
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi