Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
27 Aprile 2020
L’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia ha reso necessario ripensare il lavoro sul nostro Archivio, come ovviamente stanno facendo anche tutte le altre realtà che hanno l’onore di custodire una storia preziosa.
Il digitale, oggi più che mai, è una modalità preziosa per poter continuare, almeno in parte, a svolgere il nostro lavoro di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico racchiuso nell’Archivio Touring.
Lo spirito di resistenza che sta animando le nostre giornate di smartworking ci ha portato a riflettere su come poter svolgere al meglio il nostro lavoro da casa, continuando a portare all’attenzione del pubblico il deposito di memoria e di storie da noi custodito.
Nasce all’interno di questo contesto “Pillole d’Archivio”, un nuovo format per raccontare storie, protagonisti e temi d’archivio con una modalità precedentemente mai sperimentata.
Queste pillole – brevi vodcast della durata di 1/ 2 minuti – approfondiscono in modo semplice ed immediato alcuni dei nostri materiali messi fra loro in relazione dialogica, come già per i percorsi virtuali che potete trovare nella sezione “Storie dal TCI”. Il racconto redazionale è nelle pillole più conciso e affidato ad una voce narrante, che lascia all’ascoltatore qualche spunto per approfondire il tema volta per volta presentato, con l’invito poi ad approfondire ed allargare l’argomento navigando nel nostro catalogo online.
La prima pillola, dedicata al fotografo pittorialista Domenico Riccardo Peretti Griva, è stata lanciata lo scorso venerdì 24 aprile sulla pagina Facebook di Touring Club Italiano, ad inaugurare un appuntamento settimanale fisso.
Ne seguiranno altre che racconteranno della nascita degli sport invernali; di quell’uomo curioso e versatile che è stato Luigi Vittorio Bertarelli, l’anima poliedrica che fu tra i fondatori del Touring ispirando moltissime delle iniziative realizzate dall’associazione dal 1894 al 1926, anno della sua morte; di un album fotografico che a Luigi Vittorio Bertarelli venne regalato nel 1898, contenente fotografie di Venezia e di Chioggia e, soprattutto, impreziosito da meravigliose decorazioni dell’illustratore Osvaldo Ballerio che ci raccontano del gusto artistico fin de siècle; dell’impressione di una mosca, letteralmente, su una stampa all’albumina di fine Ottocento, che ci racconta di procedimenti dei primi procedimenti di ripresa fotografica..e molti altri contenuti.
Tutte le pillole sono disponibili sulla pagina Facebook del Touring Club Italiano e in un’apposita sezione del sito www.touringclub.it.
Le pillole sono disponbili qui:
https://www.facebook.com/TouringClubItaliano/ Sezione Video
http://www.touringclub.it/pilloledarchivio
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi