Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
17 Maggio 2018
L’esposizione delle 48 stampe all’albumina di Antonio Beato che conserviamo in archivio – a maggio 2018 a Milano e a gennaio 2019 a Roma – costituisce una tappa di fondamentale importanza all’interno di un progetto di valorizzazione durato un anno, che si è articolato in diverse tappe e che è stato reso possibile grazie al contributo e al sostegno di Sos Archivi.
Associazione che opera per il recupero e la tutela dei beni archivistici e per la diffusione di una cultura operativa finalizzata ad una corretta tutela del patrimonio storico e culturale, Sos Archivi ha scelto il nostro Fondo Beato come primo progetto dedicato alla valorizzazione di un fondo archivistico, a cui seguiranno in futuro altri progetti che l’associazione continuerà a sostenere e seguire in linea con il proprio statuto e la propria mission.
Un anno e 4 tappe, questa la timeline del progetto che abbiamo realizzato insieme.
Lo abbiamo raccontato in alcuni video, che ripercorrono tutto l’iter del progetto e testimoniano questa bella storia di archivio e di diverse professionalità che lavorano insieme ad un obiettivo comune, valorizzare la nostra memoria.
Prima di ogni altra operazione, le stampe di Antonio Beato sono state sottoposte ad un accurato intervento di restauro.
Le stampe si erano, infatti, incurvate nel corso del tempo rendendo impossibile anche procedere alla loro digitalizzazione.
Oltre ad ovviare all’imbarcatura dei supporti, il restauro ha consentito di rimuovere il particolato atmosferico che si era depositato sulle stampe e le parti che erano state aggiunte alle stampe.
Ce lo spiega nel dettaglio Paolo Crisostomi, titolare dello Studio Crisostomi di Roma cui è stata affidata questa delicata operazione di restauro.
2. LA DIGITALIZZAZIONE
Seconda tappa di progetto, la digitalizzazione è una fase estremamente importante perchè è l’operazione che garantisce la tutela degli originali, che non dovranno più essere maneggiati ogni volta, e opera per una fruizione più immediata e agevole dei contenuti.
Tutte le 48 stampe all’albumina che compongono il fondo sono state digitalizzate con scanner professionali ad alta risoluzione, sia al recto che al verso di modo da conservare ogni possibile informazione presente sull’oggetto fisico.
Due i formati creati, uno ad altissima risoluzione e a scopo conservativo e uno a media risoluzione, per la fruizione web delle immagini.
La digitalizzazione è stata effettuata da Bucap, come illustra Elena Fantini, warehouse and logistic manager dell’azienda.
3. L’ESPOSIZIONE
Di fondamentale importanza l’esposizione dei materiali, per far sì che il pubblico si avvicini all’archivio e ne percepisca la ricchezza e la preziosità dei contenuti e il ruolo che questi contenitori della memoria che sono gli archivi hanno nel conservare, comunicare e valorizzare quanto custodiscono.
Ce lo spiega Roberto Mutti, curatore della mostra “Antonio Beato – Viaggio in Egitto”, dal 16 maggio al 24 giugno 2018 alla Sala Conferenze Civico Archivio Fotografico – Raccolta delle stampe “A. Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano.
4. LA VALORIZZAZIONE
A completare la valorizzazione di questo importante fondo, abbiamo condotto un’attività di narrazione online su Digitouring, con un percorso tematico dedicato alla figura di Antonio Beato e alle sue stampe.
Tutte le 48 fotografie sono state catalogate e sono consultabili online, mentre il percorso ne seleziona alcune e racconta la figura di Antonio Beato, il contesto in cui la sua attività di fotografo va collocata, i soggetti delle stampe e una curiosità legata alle “istantanee” di fine Ottocento.
Una modalità in più per fruire di questo importante fondo, che non sostituisce la visione diretta degli originali ma consente di ripercorrere la mostra e di acquisire informazioni aggiuntive o di poter scoprire qualcosa di questo fondo qualora non si abbia avuto la possibilità di visitare la mostra di persona.
A raccontare le possibilità di valorizzazione online è Ilaria Parma dell’Archivio TCI, che ci presenta le opportunità che in questo senso il nuovo Digitouring offre.
Due visite in archivio in occasione del World Anthropology Day il 16 febbraio 2023, alle ore 14:00 e alle ore 16:00. Leggi
Touring Club Italiano e Wikimedia Italia insieme per raccontare storia e meraviglie del nostro Paese. Un accordo triennale fra le due istituzioni per la pubblicazione open access, con licenza Creative Commons, di 200 tavole cartografiche e 2000 fotografie dall'Archivio Storico Leggi
Museimpresa - l'Associazione Italiana che riunisce musei e archivi di piccole e medie imprese e di cui TCI è socio dal 2018 - lancia il tema "A Scuola d'Impresa" per le iniziative dei suoi associati in programma in occasione della Settimana della Cultura d'Impresa promossa da Confindustria Leggi
Una mostra di fotografie dell'Archivio sul territorio di Lecco nello sguardo dei soci Touring. Visitabile dal 17 settembre al 9 ottobre alla Torre Viscontea di Lecco nell'ambito di Immagimondo,festival di viaggi, luoghi e culture giunto quest'anno alla 25° edizione Leggi
In occasione di Archivissima, il Festival degli Archivi che si è svolto dal 9 al 12 giugno 2022 con il titolo "#Change", abbiamo realizzato un podcast che racconta il cambiamento rivoluzionario che la Carta d'Italia al 250.000 del TCI ha portato nelle case degli Italiani Leggi
"Archeologo delle forme", come amava definirsi, ha sempre intrecciato nei suoi scatti il rigore analitico del suo sguardo alla componente tattile e concreta della realtà che andava fotografando. Entrato nella squadra dei Fotografi del Touring nel 1976, ha continuato a collaborare con la nostra associazione fino al 2015 Leggi
Anche quest'anno partecipiamo ad Archivissima, il festival degli archivi in programma dal 4 al 9 giugno 2021. Grazie anche alla collaborazione con Video Sound Art Festival, le proposte dell'archivio per quest'edizione sono particolarmente ricche Leggi
Fra gli eventi in programma, alcune iniziative organizzate dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - vedono la partecipazione del Touring Club Italiano, con contributi dell'Archivio Storico Leggi
Anche l'Archivio Storico del Touring fra le realtà coinvolte dal fotografo e influencer Brahmino nel progetto "Nel tempo di una storia", un progetto di cultura digitale partecipata che coinvolge i principali archivi e musei d'impresa italiani attraverso stories pubblicate sul profilo Instagram "What Italy is" Leggi
Si è spento all'età di 90 anni uno dei fotografi più noti a livello nazionale, che ha documentato instancabilmente il Novecento italiano, con uno stile lento e un occhio di riguardo per la vita contadina, gli spazi minori e i ritmi antichi. Collaboratore del Touring dal 1956, ha scattato fotografie per alcuni volumi della collana "Attraverso l'Italia" e per le altre collane editoriali con cui il Touring ha educato, con la fotografia, al rispetto e alla conoscenza dei nostri territori Leggi